47° EDIZIONE 7-10 Settembre 2017, GREVE IN CHIANTI
Dal 7 al 10 settembre gli appassionati di vino di tutto il mondo arrivano a Greve in Chianti
Tutto il programma di una giornata da vivere e assaporare fino in fondo
Giudizi unanimi: "Uva matura e perfetta. L'annata pare davvero destinata a essere eccezionale"
Giuseppe Liberatore: "Siamo a un livello medio straordinario. Il 2015? Si presenta come un'annata favolosa"
Presenti i sindaci del Chianti, due assessori regionali, il presidente del Consorzio Vino Chianti Classico
La redazione del quotidiano on line chiantigiano al lavoro su www.expochianticlassico.com
Oltre 60 aziende in mostra dal 10 al 13 settembre in piazza Matteotti
La rassegna nel 2014 in soli quattro giorni è stata presa d’assalto da circa 15mila enoturisti
L'artista panzanese e le sue figure umane stilizzate sulla juta: "Energiche ed ironiche"
L'analisi del direttore del Consorzio Vino Chianti Classico alla vigilia del 45esimo Expo
Una cronometro di 40 km con partenza da Radda e arrivo a Greve in Chianti
Alla vigilia dell'Expo, il tecnico Dario Parenti fa le previsioni: "La denominazione? La vedo in grande ripresa"
L'assessore regionale all'agricoltura: "Una vetrina di grande importanza per tutti i produttori"
L'anno del Record di Cantine in Piazza
A cosa serve l'hashtag ufficiale dell'Expo? Scopritelo!
...ogni 5 minuti nel mondo queste parole sono utilizzate in modo sbagliato per definire due vini il cui nome e provenienza non sono chiari al pubblico: Chianti e Chianti Classico.
Scoprite cos'è il Vino Chianti Classico
Come da tradizione i giorni dell'Expo del Chianti Classico a Greve in Chianti sono letteralmente "pervasi" anche dall'arte. Molte e di grande livello le mostre ed esposizioni visitabili in questi giorni (e anche dopo la fine della rassegna).
Come la personale di Lorenzo Galligani al Museo di San Francesco in via Roma, a cento metri da piazza Matteotti (inaugurazione giovedì 11 settembre alle 17, in mostra fino al 21 settembre).
Oppure i totem artistici di Luca Carfagna visibile sulla facciata dal palazzo comunale. Per proseguire con "Nel segno del colore: Colori diVini", opere di Elisabetta Rosati; e "Accenti Luce” di Marco Ermini, entrambe in via Roma 12 (orario apertura 15-20).
Poi c'è "Deinos - mostruoso e meraviglioso” di Daniela Vinattieri, la ricerca dell’equilibrio nell’essere umano, sculture e opere su tela. Inaugurazione giovedi 11 settembre alle 17 in via Roma 47 (visibile fino al 12 ottobre).
Infine c'è "Miti - La mia narrazione pittorica", la personale di Andrea Simoncini al Museo di San Francesco: dal 12 al 21 settembre, inaugurazione venerdì 12 settembre alle 17.
Expo del Chianti Classico • 47° EDIZIONE 7-10 Settembre 2017, GREVE IN CHIANTI • © 2010 - 2018 • info@expochianticlassico.com